Vai al contenuto

GWS | Get Web Solution

Come Scrivere Post che Funzionano nell’Era dell’AI

Come Scrivere Post che Funzionano nell'Era dell'AI

Okay, parliamoci chiaro. Il mondo della scrittura online è cambiato parecchio negli ultimi anni. Non basta più infilare parole chiave a caso e sperare che Google ti noti. Ora abbiamo a che fare con AI che capiscono davvero cosa stai dicendo, non solo quali parole usi.
Ti spiego come adattarti, senza troppi tecnicismi.

intelligenza artificiale

La Cosa Più Importante (sì, iniziamo da qui)

Scrivi per le persone. Lo so, sembra banale, ma è la verità. L'AI di oggi è abbastanza intelligente da capire quando stai scrivendo spazzatura solo per i motori di ricerca. Se il tuo contenuto è utile per chi lo legge, l'AI lo capirà.

Come Strutturare i Tuoi Post

Il titolo deve dire esattamente di cosa parli. Niente clickbait stile "Non crederai mai a questo trucco...". Meglio qualcosa tipo "Come Preparare la Pizza Napoletana a Casa: Guida Completa". Chiaro, diretto, utile.

I primi due paragrafi sono cruciali. Qui devi rispondere subito alla domanda principale. Pensa a quando cerchi qualcosa su Google: vuoi la risposta subito, non dopo 10 minuti di lettura. L'AI estrae spesso proprio queste prime righe per le risposte rapide.

Usa i sottotitoli come cartelli stradali. Aiutano le persone a scannerizzare l'articolo (perché nessuno legge più parola per parola) e aiutano l'AI a capire come hai organizzato le informazioni.

Paragrafi brevi. Sul serio. Tre, massimo quattro frasi. Poi vai a capo. Muri di testo fanno scappare le persone e confondono anche l'AI.

Cosa Scrivere (il Contenuto Vero)

Scrivi come parli. L'AI moderna capisce il linguaggio naturale. Non devi più scrivere frasi strane tipo "Se cerchi migliore pizzeria Roma centro, questa è migliore pizzeria Roma centro storico". Scrivi normalmente: "Se stai cercando una pizzeria ottima nel centro di Roma, ti consiglio..."

Rispondi alle domande concrete. Pensa a cosa si chiederebbe qualcuno sul tuo argomento. Quanto costa? Quanto tempo serve? È difficile? Funziona davvero? Rispondi a queste cose in modo esplicito.

Fai esempi pratici. Non limitarti alla teoria. Se stai spiegando come fare qualcosa, mostra un esempio reale. Se parli di statistiche, citale. L'AI adora i fatti concreti.

Se usi termini tecnici, spiegali. Non dare per scontato che tutti sappiano già tutto. Una piccola definizione inline aiuta sia i lettori che l'AI a capire di cosa stai parlando.

I Dettagli Tecnici (ma spiegati bene)

Le immagini hanno bisogno di descrizioni. Quel campo "alt text" che di solito ignori? Compilalo. Descrivi cosa c'è nell'immagine. L'AI lo legge e capisce meglio il contesto del tuo articolo.

Metti le date. Quando hai scritto l'articolo? Quando l'hai aggiornato? L'AI sa che alcune informazioni invecchiano male (tipo i prezzi o le normative) e valuta la freschezza del contenuto.

Linka le tue fonti. Se citi uno studio o una statistica, metti il link alla fonte. Non solo è onesto intellettualmente, ma l'AI capisce che ti basi su informazioni affidabili.

Collega i tuoi articoli tra loro. Se hai scritto altri post correlati, linkali. Aiuta i lettori a trovare più informazioni e mostra all'AI che hai creato una serie di contenuti approfonditi su un argomento.

Il Formato Conta

Liste e tabelle sono tue amiche. Quando ha senso, usa elenchi puntati o tabelle di confronto. Sono facili da leggere per le persone e facili da "estrarre" per l'AI quando qualcuno fa una domanda.

Metti in evidenza le cose importanti. Una statistica chiave? Un consiglio fondamentale? Falla risaltare. Box colorati, grassetto, quello che preferisci.

Considera un riassunto iniziale o finale. Tipo "In breve: se vuoi X, fai Y perché Z". Perfetto per chi ha fretta e perfetto per l'AI.

Mostra che Sai di Cosa Parli

Questo è un punto che Google e le AI tengono molto in considerazione: devi sembrare credibile.

Racconta la tua esperienza. Hai provato quel prodotto? Hai fatto quel viaggio? Hai usato quella tecnica? Dillo. "Ho testato questo metodo per tre mesi e..." è mille volte più convincente di teoria astratta.

Non inventare cose. Se non sei sicuro di qualcosa, dillo. "Secondo la mia esperienza..." oppure "Da quello che ho letto su fonte X...". L'onestà viene premiata.

Aggiorna i vecchi articoli. Se hai scritto qualcosa due anni fa e le cose sono cambiate, aggiorna l'articolo invece di lasciarlo lì con informazioni obsolete.

Qualche Trucco in Più

Il titolo dell'URL dovrebbe essere leggibile. Non "post-12345" ma "come-fare-pizza-napoletana". Sia le persone che l'AI capiscono meglio di cosa tratta la pagina.

La meta description (quella breve descrizione che vedi su Google) deve invogliare al clic. Hai circa 150 caratteri per dire perché qualcuno dovrebbe leggere il tuo articolo.

Il sito deve caricare veloce. Lo so, non dipende solo dal testo, ma l'AI considera anche questo. Un sito lentissimo viene penalizzato.

Funziona bene da smartphone? Ormai la maggior parte delle persone naviga da telefono. Se il tuo post è illeggibile su mobile, hai un problema.

La Checklist Prima di Pubblicare

Riguarda velocemente:

  • Il titolo dice chiaramente l'argomento?
  • Ho risposto alla domanda principale nei primi due paragrafi?
  • Ho fatto almeno 2-3 esempi concreti?
  • Le immagini hanno tutte una descrizione?
  • Ho citato le fonti quando necessario?
  • È scritto in modo comprensibile anche per chi non è esperto?
  • Ho riletto per errori grammaticali evidenti?

La Verità Finale

Guarda, alla fine della fiera, la regola d'oro è sempre la stessa: scrivi qualcosa che TU vorresti leggere. Qualcosa di utile, chiaro, onesto.

L'AI è diventata brava a riconoscere i contenuti scritti solo per manipolare i risultati di ricerca. Ma è anche brava a riconoscere quando qualcuno sta davvero cercando di aiutare chi legge.

Se ti concentri su essere genuinamente utile, il resto viene da sé. Non dico che i dettagli tecnici non contano, ma il contenuto di qualità è e resterà la base di tutto.

Hai dubbi su qualche punto specifico? Contattami pure e ti spiego meglio info@getwebsolution.it.

Articoli correlati

Nessun articolo correlato trovato.